Le curve fisiologiche del rachide

Vista di lato la colonna vertebrale presenta delle curvature armoniose che le conferiscono maggiore resistenza e capacità di ammortizzare i carichi che riceve durante le attività quitidiane.
Le curve prendono il nome di lordosi cervicale, cifosi dorsale e lordosi lombare , alcuni autori parlano anche di cifosi craniale e sacrale.
Quando queste curve sono normali vengono definite curve fisiologiche mentre se vi è un aumento le curve si definiscono iperlordosi (nel caso della colonna cervicale e lombare) e ipercifosi (nel caso della colonna dorsale) mentre quando diminuiscono si parla di rettilineizzazione delle curve fisiologiche o addirittura di una inversione .
Le posture e i movimenti in flessione del collo,ad esempio, a lungo andare possono provocare un'alterazione della fisiologica lordosi cervicale così da creare una cattiva distribuzione dei carichi aumentando la pressione sul pilastro anteriore (disco intervertebrale e corpo vertebrale) . Lo spazio tra i corpi vertebrali si riduce anteriormente ed aumenta posteriormente e il nucleo polposo viene spinto all'indietro mettendo in tensione le fibre posteriori dell'anello fibroso.